
L’importanza degli abbracci o come rendere felici i nostri figli
Spesso i genitori mostrano l’affetto e l’amore per i propri figli mentre quest’ultimi sono ancora piccoli, invece più i bambini crescono, più ci sembra che hanno meno bisogna d’affetto, di coccole e degli abbracci. Ma non è assolutamente vero!
Senza dubbio, tutti i genitori vogliono diventare dei veri amici per i propri figli e cercano di farlo in modi diversi, ma non sempre ci riescono, poiché dimenticano una delle regole più semplici del rapporto genitori-figli – abbracciare i propri “cuccioli” a qualunque età.
Una famosa psicologa e psicoterapeuta statunitense, Virginia Satir, conosciuta soprattutto per gli studi nel campo della terapia familiare, raccomandava di abbracciare i bambini più volte al giorno. Nelle sue dichiarazioni insisteva, che a ogni bimbo (di qualunque età) solo per sopravvivere occorrono almeno 4 abbracci al giorno, invece affinchè i nostri figli si sentono bene – dobbiamo abbracciarli non meno di 8 volte al giorno. Tali segni d’amore nutrono emotivamente il giovane organismo che cresce e lo aiutano a svilupparsi mentalmente.
Ma di certo, non vogliamo indurvi a calcolare il numero preciso degli abbracci che regalate ogni giorno ai vostri bimbi, ma desideriamo a farvi capire l’importanza di questi piccoli gesti d’amore, che spesso vengono sottovalutati dai genitori, o ancor peggio – dimenticati. Abbracciate i vostri figli ogni volta che avete voglia, senza temere che sono oramai troppo grandi per le carezze e coccole. Non pensate mai, che i maschietti hanno meno bisogno dei gesti d’amore rispetto alle femminucce, a qualunque età sono sempre i vostri piccoli angeli, che hanno bisogno del vostro affetto.
Inoltre, cercate di non negare mai ai bambini le risposte ai loro molteplici “perché?”. Anche se spesso le loro domande a voi sembrano banali, cercate di dare delle risposte piene guardandogli negli occhi. Ancora meglio prendetegli in braccio e spiegate tutto con calma, pazienza e amore.
La comunicazione dei bambini con adulti è una fonte molto importante del loro sviluppo psicologico. Spesso, proprio dal rapporto con gli adulti dipende il futuro del bambino. Se nell’infanzia ad un bimbo o bimba mancherà l’amore, l’affetto o l’attenzione da parte delle persone care, la potrebbe cominciare a cercare nei rapporti oltre la famiglia. Tutti i genitori hanno un atteggiamento negativo verso i rapporti sessuali precoci dei loro figli, senza nemmeno pensarci perché questo accade. Ma le cause vanno ricercate in superficie: i nostri ragazzi vogliono semplicemente essere amati e la mancanza d’amore da parte dei genitori gli incoraggia all’attività sessuale precoce.
Per evitare gli errori nell’educazione, cercate sempre di parlare con i vostri figli, trovate tempo per dire a loro come gli volete bene, di abbracciarli e baciarli in tutte le età, il più spesso possibile! Siete gli unici responsabili della loro formazione emotiva e della loro felicità adesso e in futuro!